Descrizione
Martedì 15 luglio 2025, alle ore 10:00 presso Piazza della Resistenza di Porto Mantovano, si è tenuta l’inaugurazione del progetto di Bookcrossing.
Il progetto nasce dalla volontà dell’Amministrazione Comunale di creare maggiore sinergia tra territorio e cittadinanza, in un’ottica di preservazione e condivisione del patrimonio culturale.
La Fondazione ANFFAS Mantova Onlus, riflette perfettamente l’obiettivo del Comune di Porto Mantovano, mettendo a disposizione le proprie energie e risorse per creare un contesto di condivisione, inclusione e sostenibilità.
Il Bookcrossing è un progetto che mette in luce il lavoro svolto dai ragazzi di ANFFAS, accompagnati dalla Presidente Graziella Goi, dalla Direttrice sociale Ida Foroni e dalla Coordinatrice del Centro Diurno, Mila Anselmi, che inizialmente hanno costruito e dipinto le casette e poi le hanno riempite con i libri a cui tutti possono e potranno accedere liberamente.
Le casette del progetto sono posizionate in diversi luoghi del territorio comunale: Piazza della Resistenza, Drasso Park, all’interno della Piscina Comunale e nel parco XXV Aprile di Soave.
Ogni postazione è dotata di due casette: una per gli adulti e una per bambini e in ogni luogo è possibile trovare libri differenti. Ognuno può decidere di prendere un libro e portarlo a casa per poi riportarlo all’interno della casetta, oppure scambiarlo con un altro testo. L’ottica è quella di una biblioteca collettiva in continua evoluzione, dove i libri possono viaggiare ed essere costantemente scambiati, senza alcun tipo di barriera, in modo totalmente gratuito.
Il Sindaco di Porto Mantovano, Maria Paola Salvarani, ha dichiarato: “Siamo molto orgogliosi perché questo progetto ha una grande valenza inclusiva dato che, per i prossimi mesi i ragazzi di ANFFAS avranno il compito di gestire le casette e di sostituire i libri, facendoli circolare, per fornire letture diverse di volta in volta. Ovviamente anche i cittadini sono invitati a partecipare al progetto, leggendo i libri e contribuendo allo scambio e alla circolazione costante della cultura, in un’ottica di riciclo culturale”.
A cura di
Allegati
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 16 luglio 2025, 07:50