Videosorveglianza
All'interno del territorio del Comune di Porto Mantovano sono in funzione sistemi di videosorveglianza
Ultimo aggiornamento: 8 ottobre 2025, 10:08
Con Deliberazione del Consiglio Comunale n.15 del 29704/2025 è stato adottato il “Regolamento per la disciplina dei sistemi di videosorveglianza comunale”.
Si fa presente che sul territorio del Comune di Porto Mantovano sono in funzione sistemi di videosorveglianza, opportunamente segnalati secondo quanto previsto dal Regolamento UE 2016/679, dal D. Lgs. 51/2018 e dalle Linee Guida n. 3/2019 del Comitato Europeo per la protezione dei dati personali.
Il Titolare del trattamento (Comune di Porto Mantovano) tratterà pertanto i dati personali di coloro che accederanno alle sedi e alle altre zone del territorio comunale di propria competenza, in conformità alla vigente normativa.
- Informativa estesa sulla videosorveglianza comunale;
- Regolamento-UE-2016-679;
- Decreto legislativo 51-2018;
- Linee guida 3-2019 sul trattamento dei dati personali attraverso dispositivi video.
TITOLARE DEL TRATTAMENTO:
COMUNE DI Porto Mantovano
Strada Statale Cisa n.112, Porto Mantovano (MN)
PEC: comuneportomantovano@legalmail.it
TEL. 0376 389011
RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE DEI DATI:
Per informazioni sul DPO contattare il Titolare:
BOXXAPPS SRL
Viale della Stazione 2 – Marcon 30020 (VE)
email: dpo@boxxapps.com
pec: boxxapps@legalmail.it
SOGGETTI AUTORIZZATI AL TRATTAMENTO:
I dati personali sono trattati esclusivamente da personale espressamente autorizzato ed opportunamente istruito e per le finalità dichiarate.
FINALITÀ DEL TRATTAMENTO MEDIANTE SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA:
- attuazione di un sistema di sicurezza integrata;
- tutela della sicurezza urbana e della sicurezza pubblica;
- tutela degli operatori e del patrimonio comunale;
- protezione civile e tutela della sanità pubblica;
- tutela della sicurezza stradale;
- tutela ambientale e polizia amministrativa;
- prevenzione, indagine, accertamento e perseguimento di reati o esecuzione di sanzioni penali;
- arresto in flagranza differito (nei casi consentiti dalla Legge);
- attuazione di atti amministrativi generali (articolo 2-ter Decreto legislativo 30 giugno 2003, N.96).
TRATTAMENTO E CONSERVAZIONE DEI DATI
I dati personali oggetto di trattamento effettuato mediante sistema di videosorveglianza, nel rispetto delle misure minime indicate dalla normativa relative alla protezione delle persone fisiche sono:
- trattati in modo lecito e secondo correttezza;
- raccolti in modo pertinente, completo e non eccedente rispetto alle finalità per le quali sono raccolti o successivamente trattati;
- conservati, per quanto riguarda i dati raccolti mediante le telecamere collegate alla centrale operativa, per un periodo ordinariamente non superiore a sette giorni successivi alla rilevazione che può essere esteso fino a sei mesi tenuto conto delle esigenze specifiche e documentate di indagine e di prevenzione dei reati, con particolare riferimento ai dispositivi di “lettura targhe”, ai sensi della Legge 3 dicembre 2021, N. 205.;
- conservati per le telecamere a tutela del solo patrimonio del Comune (o per altre telecamere non collegate alla centrale operativa del Comando/Servizio di Polizia Locale) per un periodo non superiore a 72 ore successive alla rilevazione, fatte salve speciali esigenze di sicurezza urbana e sicurezza pubblica.
I tempi massimi di conservazione sopra riportati sono conformi alla normativa nazionale e dell’Unione Europea vigente e in caso di sua modifica saranno automaticamente aggiornati in conformità alla stessa.
Pagine correlate
Adempie alle proprie funzione d’istituto sul territorio comunale.