Glossario rifiuti
Ultima modifica 22 febbraio 2018
Cerca nel glossario
Beni Durevoli
Carta
Farmaci
Ferrosi
Indifferenziato
Per secco si intendono i rifiuti indifferenziati che non possono altrimenti essere indifferenziati quali, ad esempio: cd, carta poliaccoppiata per alimenti, lampadine, grucce, prodotti assemblati che non possono essere separati.
Conferire il rifiuto all'interno del bidone o in sacchi per la spazzatura in prossimità della propria abitazione e comunque in un luogo accessibile al mezzo di raccolta dopo le ore 21 del giorno precedente la raccolta prevista dal calendario.
Indumenti usati e Pellami
Ingombranti
Plastica
Comprende la raccolta di materiali plastici e tutti i tipi di lattine e barattoli.
Possono essere conferiti attraverso sacchi di plastica trasparenti che permettano il riconoscimento dei rifiuti dall'esterno.
Rifiuti Pericolosi
Sfalci e potature
Si tratta prevalentemente dei rifiuti successivi alle operazioni di taglio dell’erba. La frazione verde non può, comunque, essere bruciata a distanze inferiori a 50 metri da abitazioni o strade.
La frazione verde conferita deve essere esente da materiali estranei non di natura vegetale, quali plastiche e rifiuti inerti. Il rifiuto verde proveniente dalla manutenzione di aree private viene intercettato separatamente secondo diverse modalità a seconda della possibilità dei servizi: si può procedere mediante consegna al punto di raccolta apposito come l'ecocentro e/o il punto di conferimento oppure tramite ritiro su chiamata.
Umido
Vetro e lattine
Rientrano in questa definizione tutti i tipi di bottiglia di vetro oltre a vasetti, bicchieri, vetri rotti e cristallo.
Tramite campana sul territorio comunale.